Dal 1980 ogni anno, a fine agosto, si svolge il Meeting di Rimini, conosciuto come Meeting per l’amicizia fra i popoli. Un evento che promuove il dialogo e la riflessione su temi legati alla cultura, alla politica, alla religione, all’economia, alla scienza, e alle arti, con una particolare attenzione ai rapporti umani, alla comprensione della realtà e alla ricerca di senso.
La principale forza del Meeting di Rimini sono i volontari.
Guardarli all’opera nella costruzione di questo grande evento, soprattutto i giovani, ha sempre suscitato in me un grande stupore e domanda insieme.
3000 libertà che si muovono, che decidono di donare il proprio tempo per un’esperienza all’altezza del proprio desiderio.
E riaccade ogni volta.
Pietro, 17 anni, è uno di loro.
È lui che mi parla di “questo essenziale che, a parte essere stato il tema del Meeting, mi è rimasto proprio dal lavoro che ho fatto, che abbiam fatto insieme agli altri volontari”.
Ho seguito Pietro nella sua giornata di lavoro come volontario e questo ne è il racconto fotografico.
<>
Il Meeting di Rimini parla del progetto:
Open link